Seleziona la tua lingua

Image

Primo Corso di Management Olimpico "Giulio Onesti"

2024 - Giulio Onesti

Periodo: Maggio - Ottobre 2024

Località: Centro di Preparazione Olimpica "Giulio Onesti"

Alunni: 22

Stage: presso Delegazione Olimpica CONI ai Giochi Olimpici di Parigi 2024

Class of 2024

Primo Corso in Management Olimpico

“Tante persone cercano di entrare nel mondo dello sport, alcuni di voi sono stati campioni. Questo corso testimonia l’importanza dell’integrazione e della specializzazione nel mondo sport. Quest’anno è stato intitolato a Giulio Onesti, il prossimo sarà dedicato alla memoria di Franco Chimenti, persona al quale lo sport italiano deve molto”

 

 

Il Corso

Il primo Corso di Management Olimpico, intitolato a Giulio Onesti, ha visto la partecipazione di 22 laureati, tra cui 2 atleti Olimpici.

Il corso della durata di 300 ore, diviso in 9 moduli, con frequenza e residenza obbligatorie, si è svolto dal 6 maggio al 16 ottobre 2024 al Centro di Preparazione Olimpica ‘Giulio Onesti’ di Roma e ha offerto una conoscenza approfondita del Sistema Olimpico a livello nazionale e internazionale, con focus sulla gestione del CONI e delle altre istituzioni sportive. Migliorare la comprensione dello sport, dei valori e della normativa Olimpica per le persone di tutte le abilità e disabilità e stimolare una comprensione approfondita delle competenze su temi legali, di finanza, di marketing, innovazione e gestione e contrattualistica: queste alcune delle finalità.

 

L'esperienza a Parigi

Il percorso formativo ha compreso un periodo di stage a supporto della Preparazione Olimpica, della Comunicazione e del Marketing. Gli allievi sono stati infatti inclusi nella Delegazione Olimpica del CONI ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, con ruoli assegnati individualmente dal Segretario Generale del CONI, nonché Capo Missione all’Olimpiade francese, Carlo Mornati.

A supporto della Preparazione Olimpica, tra le varie mansioni, gli allievi del I Corso di Management Olimpico hanno lavorato a stretto contatto con i componenti della missione all'interno del Villaggio Olimpico occupandosi di questioni logistiche (gestione alloggi atleti e tecnici presso il Villaggio e le strutture di supporto, coordinamento flussi trasporti dell'intera delegazione, supporto vestizione atleti e gestione del magazzino) e di gestione della Squadra (A&D, Whereabout, Ticketing). Agli allievi è stato inoltre assegnato l'incarico di gestione e presidio della Lounge Casa Italia presso il Villaggio Olimpico.

Gli studenti assegnati alla Comunicazione hanno svolto attività di analisi dei risultati, con statistiche e comparazioni con le edizioni precedenti, successivamente divulgate in tempo reale ai media accreditati contribuendo alla comunicazione efficace e dettagliata della Squadra Olimpica.

Presso Casa Italia, a supporto dell'ufficio Marketing, gli allievi hanno avuto un ruolo strategico nelle attività operative dell'hospitality house italiana. Particolare attenzione è stata dedicata al progetto di sostenibilità con l'analisi dell'impatto sugli obiettivi dell'Agenda 2030 e una sessione di confronto con gli atleti del progetto Young Leader del CIO.

 

Consegna dei diplomi

Il salone d'onore del CONI ha ospitato la cerminia di consegna dei diplomi agli alunni del primo Corso di Management Olimpico "Giulio Onesti".